TOP NEWS

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas mattis nisi felis, vel ullamcorper dolor. Integer iaculis nisi id nisl porta vestibulum.

martedì 14 maggio 2013

Lumia 925, la nuova corazzata Nokia



A una settimana dal lancio dell'Asha 501, Nokia torna a occuparsi della fascia alta del mercato e cala l'asso Lumia 925. La casa finlandese ha scelto la città di Londra per mostrare al mondo il nuovo top di gamma, che arriva a otto mesi dalla presentazione del Lumia 920. 

Caratterizzato dall'ormai inseparabile sistema operativo Windows Phone 8, il dispositivo si veste d'alluminio e punta molto sulla fotocamera. Il nuovo materiale trova spazio nella parte esterna dello smartphone, un striscia che lo circonda interamente, mentre il retro è ancora in policarbonato. Disponibile in nero, bianco e grigio, arriverà in Italia e nel resto del mondo nel mese di giugno. Vodafone avrà l'esclusiva della versione da 32 GB, mentre tutti gli altri operatori potranno distribuire quella da 16. Lo spazio limitato, in questo secondo caso, non è un particolare trascurabile in quanto non si può ampliare la memoria con la scheda microSD. Il cartellino non è ancora stato annunciato con precisione: i 16 GB dovrebbero essere commercializzati a un prezzo compreso fra i 550 e i 600 euro. Si sfidano quindi i rivali iPhone 5, 729 euro, e Samsung Galaxy S4, 699 euro, proponendo un'alternativa meno costosa. L'Htc One, l'altro avversario da battere, è per ora disponibile solo con memoria da 32 GB. 

La fotocamera, come detto, è protagonista assoluta. Con i suoi 8,7 megapixel l'obiettivo è una versione potenziata di quello presente sul 920. L'annuncio più atteso, però, non è arrivato. Instagram non è ancora disponibile per Windows Phone 8, ma se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna: «Gli sviluppatori di Hipstamatic hanno creato una versione ad hoc dell'applicazione che esalta le qualità della piattaforma Windows», ha annunciato con orgoglio il vice presidente esecutivo Nokia Smart Devices Jo Harlow. «Sì», ha immediatamente aggiunto, «le foto si possono condividere anche su Instagram (oltre che su Facebook, Twitter, Foursquare, Tumblr e Flickr, nda)». In attesa della sospirata versione dell'applicazione fotografica di proprietà di Facebook per il sistema operativo di Microsoft, Nokia aggira dunque l'ostacolo con i filtri di Hipstamatic, ma si deve per ora rassegnare a intercettare i 100 milioni di utenti di Instagram solo di sponda. Agli appassionati degli scatti in mobilità è dedicata anche la funzione Smart Camera, per ora disponibile solo sul 925 e pronta ad abbracciare in estate i Nokia con Windows 8 della linea 800 in su. Scattando con questo software si registrano 10 differenti frame per poi utilizzare il migliore. Non solo, una volta catturato il momento, si possono effettuare modifiche a posteriori eliminando particolari inutili o evidenziando il soggetto in primo piano. È anche possibile portare nella stessa foto tutte le fasi di un azione: Harlow si è cimentata in una schiacciata a canestro per dare una dimostrazione pratica della cosa. Lo scatto ritoccato la ritraeva sul medesimo sfondo mentre stava palleggiando e nei vari momenti del salto. Ecco spiegata l'acquisizione di Scalado, società svedese specializzata nella fotografia mobile, della scorsa estate. 

Il Lumia 925 ha uno schermo AMOLED da 4,5 pollici, batteria da 2mila mAh, processore Snapdragon dual core da 1,5 GHz e lascia all'utente la possibilità di avvalersi o meno della ricarica wireles. Nokia ha lavorato anche sul microfono e promette un'esperienza audio sensibilmente migliorata.Il Lumia 925  è più leggero e sottile del 920 e più maneggevole. 

0 commenti: